home
chi siamo
Struttura
Dove siamo
eventi
Gallery
Contatti


 

logo parelli

PARELLI NATURAL HORSEMANSHIP

levade

Il Centro Equestre Blue Moon, costantemente alla ricerca di una equitazione naturale e più consapevole, ha come attività principale l'Horsemanship. Come si puo' definire l'Horsemanship? L’insieme di abitudini, capacità e tecniche che uomini e cavalli devono conoscere per instaurare una relazione a qualunque livello.

Per promuovere e diffondere questo metodo, il Blue Moon si avvale della collaborazione di istruttori qualificati Parelli.

Il metodo permette di ottenere i risultati desiderati senza l’uso della forza, la partnership con il cavallo senza la dominanza, il lavoro di squadra senza la paura, la sua disponibilità senza l’intimidazione, l’armonia insieme senza la coercizione.

Metti la relazione al primo posto e il tuo cavallo inzierà a fidarsi veramente di te e delle tue decisioni, diventerà il tuo partner perfetto e tutto diverrà possibile.


siaec

MEI - Metodo di Equitazioine e Isodinamica ® di Giancarlo Mazzoleni

Imposta una nuova visione dell'insegnamento e dell'apprendimento dell'equitazione basato su nuove tecniche per l'apprendimento del movimento corporeo necessario a dialogare col cavallo mediante la postura e l'assetto.
Dalla scuola classica  prende tutta l'esperienza di secoli di convivenza col cavallo e la completa con le conoscenze scientifiche  di chinesiologia,  neurofisiologia e di etologia derivate dagli studi più recenti dei cognitivisti moderni,  e permettere anche a cavalieri poco esperti di comprendere meglio il mondo del cavallo.
Il neofita si avvicina così al cavallo in modo nuovo ed impara in poco tempo a comportanrsi in sella nel modo più adeguato e meno nocivo al cavallo. Il cavaliere esperto scopre come migliorare il proprio modo di montare e di addestrare.  
Il Blue Moon si avvale della competenza di istruttori qualificati SIAEC ed offre corsi, stages e lezioni a vari livelli. 

 

 

MOUNTAIN TRAIL

Questa affascinante disciplina consente di mettere in luce la fiducia, la collaborazione e le abilità atletiche del binomio cavallo-cavaliere affrontando un percorso prestabilito costituito da un minimo di 6 e un massimo di 16 ostacoli.

WATERBOX TORTA
La particolarità che salta subito agli occhi è il campo, una vera e propria opera d'arte studiata nei minimi dettagli che rispecchia un paesaggio naturale dove sono stati costruiti alcuni ostacoli che si possono incontrare durante un trekking in campagna: tra cui ponti, tronchi, salite e discese e strettoie.

La competizione non è una gara a tempo ma una gara a punteggio dove, giudici ufficiali, valutano la complicità e l'intesa di ogni binomio nell'affrontare e superare ogni singolo ostacolo. Un buon cavallo da Mountain Trail ha un atteggiamento audace e fiducioso nel proprio cavaliere che lo guida attraverso gli ostacoli in modo sicuro preciso ed attento.

 

Questa disciplina è aperta a tutte le razze di cavalli, pony, muli e a tutti gli stili di monta: inglese, western, da lavoro etc; viene solo richiesto che si rispetti la bardatura e l'abbigliamento tipico del tipo di monta con sui si partecipa. Sono previste categorie specifiche per chiunque voglia partecipare con imboccatura, in capezza, in collare o guidando il cavallo da terra.

Non serve avere un cavallo con specifiche doti atletiche, non serve essere uno sportivo super allenato, il presupposto fondamentale è voler entrare in comunicazione con il proprio cavallo nel pieno rispetto di esso.

 

Il Mountain Trail ci consente inoltre di affrontare questi ostacoli in un luogo sicuro e sotto la guida di istruttori esperti ma soprattutto ci da la possibilità di imparare a capire come ragiona il nostro cavallo guidandolo oltre le sue paure grazie alla fiducia instaurata nel lavoro insieme.

Un diversivo per chi desidera cimentarsi in qualcosa di nuovo e coinvolgente!!!

 

 

 


______________________________________________________________________________________________________________________________

 

  • L'uso di due campi in sabbia, uno coperto ed uno scoperto, garantisce inoltre a tutti i soci attività di lavoro in piano e salto ostacoli.

  • Una ippovia lungo il perimetro dell'intera area, consente passeggiate per i principianti o il deaffaticamento del cavallo dopo il lavoro.

  • Infine, per i piú esperti, l'opportunità di uscire con i cavalli e godersi una passeggiata al lago di Martignano nella splendida cornice delle campagne laziali.

 

Chi siamo

Home Chi siamo Struttura Gallery Contatti Dove siamo