![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
MEI - Metodo di Equitazioine e Isodinamica ® di Giancarlo Mazzoleni |
Questa affascinante disciplina consente di mettere in luce la fiducia, la collaborazione e le abilità atletiche del binomio cavallo-cavaliere affrontando un percorso prestabilito costituito da un minimo di 6 e un massimo di 16 ostacoli.
La particolarità che salta subito agli occhi è il campo, una vera e propria opera d'arte studiata nei minimi dettagli che rispecchia un paesaggio naturale dove sono stati costruiti alcuni ostacoli che si possono incontrare durante un trekking in campagna: tra cui ponti, tronchi, salite e discese e strettoie.
La competizione non è una gara a tempo ma una gara a punteggio dove, giudici ufficiali, valutano la complicità e l'intesa di ogni binomio nell'affrontare e superare ogni singolo ostacolo. Un buon cavallo da Mountain Trail ha un atteggiamento audace e fiducioso nel proprio cavaliere che lo guida attraverso gli ostacoli in modo sicuro preciso ed attento.
Questa disciplina è aperta a tutte le razze di cavalli, pony, muli e a tutti gli stili di monta: inglese, western, da lavoro etc; viene solo richiesto che si rispetti la bardatura e l'abbigliamento tipico del tipo di monta con sui si partecipa. Sono previste categorie specifiche per chiunque voglia partecipare con imboccatura, in capezza, in collare o guidando il cavallo da terra.
Non serve avere un cavallo con specifiche doti atletiche, non serve essere uno sportivo super allenato, il presupposto fondamentale è voler entrare in comunicazione con il proprio cavallo nel pieno rispetto di esso.
Il Mountain Trail ci consente inoltre di affrontare questi ostacoli in un luogo sicuro e sotto la guida di istruttori esperti ma soprattutto ci da la possibilità di imparare a capire come ragiona il nostro cavallo guidandolo oltre le sue paure grazie alla fiducia instaurata nel lavoro insieme.
Un diversivo per chi desidera cimentarsi in qualcosa di nuovo e coinvolgente!!!